LE TRADIZIONI RELIGIOSE DI REALMONTE

 

 

La Sagre paesane sono quelle dedicate a San Giuseppe e quella dedicata a San Calogero (ad anni alterni nella prima o seconda domenica di agosto).

 

Di questi due Santi esistono, da quasi un secolo, le due confraternite con relative sedi e circoli ricreativi.

Ma oltre a queste due Sagre (che pian piano si vanno estinguendo) si annoverano i Riti della Settimana Santa che a Realmonte, ancora oggi, sono quanto di più solenne ci possa essere. Basta pensare alla VIA CRUCIS, che si svolge il Venerdì Santo, con una importante processione nel corso della quale viene posto Gesù Cristo in croce. Tali riti culminano nel giorno di PASQUA con la solenne celebrazione dell’incontro tra Cristo Risorto e l’Addolorata.

Anche per i riti della Settimana Santa (come per le sagre paesane) esiste una Confraternita, "la Pia Confraternita della Croce" che é stata fondata nel 1897.

Molto sentite sono anche le feste di dedicate a Santa Rita (22 maggio), L'Immacolata (8 dicembre) e a Santa Lucia (13 dicembre), dove per l'occasione i simulacri sfilano in processione per le vie cittadine.

Il Patrono di Realmonte è S. Domenico che in calendario ricade l'8 agosto, ma stranamente questo Santo non viene mai festeggiato.